Oggi, più che in passato, sfruttare il più possibile e nel modo migliore gli ambienti delle nostre abitazioni è diventata una necessità. Grazie alle pareti divisorie creare più stanze in una stanza non è mai stato così facile.
Le pareti divisorie posso essere realizzate utilizzando diversi materiali. Da quelli più pesanti, come i mattoni, il legno, il vetro, il metallo, ai più leggeri e versatili come il cartongesso ed il PVC, che in genere hanno costi più economici e la loro installazione è meno invasiva rispetto a quella di altri materiali. Fino ad arrivare a tipologie in tessuto o tela. Nessuno vieta di utilizzare più materiali insieme.
Le pareti divisori possono essere fisse o mobili, dotate cioè di ruote che si muovono su dei binari. La scelta dell’una e dell’altra soluzione in molti casi dipende dalla zona della casa dove verranno applicate.
Tante proposte per dividere al meglio gli spazi in casa
Parlare delle pareti divisorie pensando solo all’aspetto pratico e funzionale in un’ottica unicamente legata a una questione di salvaspazio è un po’ riduttivo. È importante infatti tener presente anche la componente estetica. Oltre tutto, le pareti divisorie, sono a tutti gli effetti anche degli elementi di arredo.
Decorazioni, adatte anche per chi ama il fai da te
Molto di tendenza le tinte color pastello e decorazioni con raffigurazioni e soluzioni cromatiche che donano all’ambiente stile ed unicità. Meglio evitare le tinte monocromatiche, alla lunga posso risultare un po’ piatte e dare un senso di monotonia.
Le soluzioni sono tante, ci si può solo sbizzarrire. Per chi si diletta nel fai da te, optare per gli adesivi decorativi, come ad esempio gli stencil, oppure utilizzare la carta da parati, la pittura lavagnata, molto adatta per la cucina, o scegliere la tecnica della spugnatura, che dà un senso di gran movimento. Fino a forme di decorazioni un po’ più sofisticate come il Trompe l’Oeil.
Fisse vs mobili
Le pareti divisorie possono essere fisse, le tradizionali a battente, o scorrevoli, che a loro volta comprendono quelle a soffietto, le moderne rototraslanti, a bilico anche chiamate pivotanti, e quelle a libro. La scelta dell’una e dell’altra tipologia non prevede una regola precisa, ma ci si orienta a seconda delle esigenze personali e alla funzione dello spazio nel quale andremo ad applicarle.
Pareti divisorie: tante proposte per sfruttare al meglio gli spazi della casa e renderla unica.
Guarda anche: Separare gli ambienti con un bel paravento: 10 ispirazioni per arredare con stile
Ultimamente in Decorare :
- 7 errori da evitare assolutamente quando si arreda in stile shabby chic - 28 Settembre 2023
- Sfumature di lavanda: come integrare questo splendido colore nella tua decorazione d’interni - 26 Settembre 2023
- Candele profumate: la guida completa per scegliere la migliore per ogni ambiente della casa - 25 Settembre 2023
- 5 colori che i designer d’interni non metterebbero mai in un soggiorno - 23 Settembre 2023
- Sfruttate al meglio i vostri mobili in legno: ecco i colori perfetti per abbinarli - 22 Settembre 2023