La stella di Natale, o Poinsettia, è la pianta natalizia per eccellenza e vedremo in questo articolo il suo significato e come prenderne cura. Bella e scenografica, è lei che rallegra la nostra casa durante le feste con i suoi petali rossi accesi. Ecco dunque anche alcune idee per decorare casa durante il Natale con questa magnifica pianta!
Perché la Stella di Natale (Poinsettia) viene regalata per augurare un buon Natale? Quale significato si nasconde dietro alla pianta dai bei petali rossi?
La stella di Natale era coltivata già da Indios e Aztechi ed era considerata come un fiore simbolo di purezza per via del suo colore rosso intenso, associato alle gocce di sangue di una dea morta per amore. Ma un’altra leggenda messicana più famosa ci racconta quando segue…
Stella di Natale (Poinsettia): perché questa pianta si regala proprio a Natale?
Molti secoli fa, durante una notte di Natale, una piccola bimba messicana molto povera di nome Lola pregava in lacrime in una chiesa. Questa bambina chiedeva a Dio come poteva dimostrare il suo amore al bambino Gesù. Una voce suggerì alla bambina di raccogliere qualche fiore. Così, Lola esce dalla chiesa per trovare dei fiori, ma riesce a trovare soltanto delle cattive erbe sul bordo della strada.
Lola, triste di non aver trovato dei fiori più belli, deposita comunque il fascio di cattive erbe sull’altere e queste si trasformarono in bellissimi fiori rossi. Da allora, in Messico, le stelle di Natale vengono chiamate “Flores de la Noce Buena” (fiori della Santa notte). Nel 1825, l’ambasciatore americano del Messico, Joël Poinsett, riportò in America dei semi di Poinsettia per farle conoscere in tutto il mondo.
L’amore nascosto dietro a questa storia continua continua ad avvolgere questo fiore rosso in vari modi. In Francia per esempio viene chiamata “Étoile d’amour” (Stella d’Amore) e viene regalata durante la Festa della Mamma, l’ultima domenica del mese di Maggio. In centro-America invece, è il simbolo della passione “Hoja encendida” (Foglia infuocata). La stella di Natale è popolare in Italia da soltanto due secoli, quando venne utilizzata per decorare la Basilica di San Pietro.
TI POTREBBE PIACERE > Stella di Natale, ecco quando piantarla per vederla bella e fiorita
Come curare far durare più a lungo la stella di Natale
Come prendersi cura della Poinsettia e mantenerla fiorita? La stella di Natale è una pianta tropicale che ama la luce naturale.
Tuttavia durante l’autunno-inverno, è preferibile tenerla al caldo dentro casa per evitare il rischio di gelate. In casa sì, ma non deve essere esposta vicino a fonti di calore, evitare quindi di tenerla vicino a termosifoni o camini. La Poinsettia ha bisogno di luce, ma come detto prima di luce naturale, non di quella artificiale.
Quando innaffiarla?
Ogni 2-3 giorni stando attenti a non creare ristagni di acqua. Se tenete la pianta in un vaso, aspettate circa dieci minuti dopo averla innaffiata e svuotate l’acqua cumulata nel sottovaso. Potrebbe essere ottimo l’uso di argilla espansa ai piedi del vaso per trattenere l’acqua che verrà liberata poi come umidità ottimo per la crescita della Poinsettia.
Ricordiamo che il terriccio deve restare fresco senza esagerare e non deve mai seccare.
Quando spostarla e travasarla
Possiamo pensare a spostare in giardino o sul balcone la nostra pianta dalla primavera in poi, quando le temperature notturne saranno più stabili e più calde. All’esterno, la stella di Natale preferisce una zona ombreggiata quando le temperature raggiungono i 18°C in poi.
Il periodo ideale per travasare la nostra stella di Natale è fine primavera quando le foglie cominciano a cadere. Fatelo in un contenitore che sia un po’ più grande di quello precedente utilizzando un substrato di torba. Il rinvaso favorirà la crescita delle radici e di ossigenare la pianta.
VEDI ANCHE > Come curare la Stella di Natale per una splendida fioritura in primavera
Stella di Natale (Poinsettia), cosa fare per farla durare tutto l’anno: GUARDA IL VIDEO
15 idee per decorare casa con la stella di Natale
La stella di Natale rende unico qualunque angolo di casa: atmosfera e magia!
Un sottovaso ad hoc, qualche decorazione adeguata e la decorazione con la stella di Natale è pronta per essere ammirata!
La bellezza del rosso della stella di Natale, in un interno moderno che brilla di calore e colore.
Che meraviglia la stella di Natale illuminata dalle luci a forma di stelline: il Natale in tutta la sua dolcezza!
Anche sotto l’albero e vicino ai regali, la Poinsettia arricchisce regalando un mood intimo!
Una vecchia scala decorata, due bicchieri di champagne e una stella di Natale: la festa è servita!
La stella di Natale decora come niente altro. Abbinatela alle candele e ad altre decorazioni natalizie e avrete la bellezza che desiderate.
La Poinsettia su un tavolo di legno in camera da letto: il Natale entra davvero dovunque!
Anche in esterno, potete decorare con la vostra stella di Natale e dare all’inverno un volto tutto nuovo.
La Poinsettia appoggiata sul tavolo diventa un centrotavola di tutto rispetto!
Che immagine tenera la stella di Natale, con la scatola natalizia e un paio di scarpette da bambino: un quadro d’altri tempi!
Colore e calore: il rosso, il blu il verde e il Natale non è mai stato così accattivante!
La Poinsettia alla finestra crea un’atmosfera fuori dal tempo, di quelle delle favole che leggevamo da bambini.
Anche in un ambiente moderno, la Poinsettia dona un mood particolare, pieno di luminose emozioni.
Accanto ad una bella lanterna, l’atmosfera natalizia si farà sempre più intensa!
photo credit: stock.adobe.com
GUARDA ANCHE
> 10 modi per realizzare una bella stella di Natale fai da te
> Stella di natale in feltro: cartamodello e tante idee per ispirarsi
Ultimamente in Natale :
- Come apparecchiare la tavola di capodanno e cosa non deve mancare nel cenone - 29 Dicembre 2022
- Segnaposto di capodanno fai da te: 7 idee graziose facili e veloci da realizzare - 29 Dicembre 2022
- Come allestire la tavola di capodanno in stile Shabby Chic: spunti e idee meravigliose - 29 Dicembre 2022
- Come decorare casa la sera di capodanno: spunti e ispirazioni per un cenone magico - 29 Dicembre 2022
- Come piegare i tovaglioli per una tavola di Capodanno memorabile: ispiratevi - 28 Dicembre 2022