Tornato in auge e molto apprezzato per la sua inconfondibile esuberanza, lo stile anni ’70 permette di arredare con contrasti piacevoli e originali. Se state cercando ispirazioni per l’ambiente living, in questo articolo potrete trovare diverse dritte per un perfetto soggiorno anni ’70!
Salotto anni ’70: ispirazioni da non perdere
Trasgressivi e indimenticabili, gli anni ’70 hanno rivoluzionato diversi ambiti della società, regalando meravigliose ispirazioni. Concentriamoci su quelle relative all’arredamento partendo dal soggiorno. Pronti a immergervi nella favolosa carrellata di spunti che abbiamo selezionato per voi?
Colori forti e vivaci
I colori forti e accesi sono i protagonisti assoluti dello stile anni ’70. Per arredare il tuo soggiorno puoi optare per toni come giallo, arancione, rosso, verde, rosa, celeste, marrone, scegliendo nuance nette, ovvero quelli strong, che permettono di costruire un vero e proprio stacco con gli altri stili. Il bianco ed il nero servono invece per creare trame e motivi geometrici ad effetto optical.
La carta da parati
In un soggiorno in stile seventies non può mancare la carta da parati. Infatti, le pareti si distinguono per i pattern, motivi geometrici o trame ad effetto optical. Tuttavia, molto apprezzati sono anche i motivi floreali e fantasie particolari in grado di stupire per la loro originalità. Il consiglio è di applicare la carta da parati su una sola parete, e tinteggiare le altre con i colori forti che si richiamano a quelli dei disegni della carta, per evitare di appesantire l’ambiente.
Mobili e materiali
I mobili per il tuo soggiorno in stile anni ’70 devono avere linee pulite ed essenziali. Sia che si tratti di un open space, una zona living aperta, o una stanza ben definita, non può mancare un divano in similpelle, preferibilmente con linee tondeggianti, una poltrona, un tavolino da salotto o un tavolo da posizionare a centro stanza.
Le sedie hanno linee nette e slanciate, sono in legno con seduta imbottita in stoffa trapuntata oppure in velluto. Nello spazio destinato a questa zona living si mescolano perfettamente elementi in legno, similpelle e metallo, creando un ambiente variegato e allo stesso tempo molto accogliente. Anche gli oggetti in plastica assumono un ruolo prevalente nelle case e soprattutto nel soggiorno.
Complementi d’arredo
I complementi d’arredo rappresentano un valore aggiunto in un soggiorno in stile Seventies. Cuscini e foulard vanno scelti nello stesso stile del divano per metterlo in risalto nella stanza e renderlo protagonista.
Altro complemento d’arredo importante è anche il tappeto, considerato un accessorio che aggiunge armonia nell’ambiente. Il tappeto ideale è quello morbido e voluminoso, con fantasie geometriche ed effetto optical, impossibile da passare inosservato.
Anche il giradischi vintage con dischi in vinile appartenenti a cantanti in voga negli anni ’70 è un altro oggetto interessante e immancabile nella zona living in stile seventies.
Per arredare con sintonia lo spazio si possono inserire uno specchio circolare con cornice in stile etnico, quadri dalle forme nette e con cornici spesse, magari in composizioni modulari, una lampada da terra dalle linee minimal, oggetti che permetteranno di fare un salto indietro nel tempo.
Un’altra splendida idea per arredare il soggiorno e ricreare la magica atmosfera anni ’70 è quella di realizzare un piccolo bancone in cartongesso con minibar, ottimo per mettere a proprio agio gli ospiti e trascorrere momenti piacevoli intrattenendoli con qualche drink!
Come gestire l’illuminazione
Anche l’illuminazione è importante nel soggiorno anni ’70. In questa immagine, vediamo un consiglio estremamente utile, ossia quello di posizionare sul soffitto delle plafoniere, elementi popolarissimi nel decennio a cui è dedicato questo articolo.
La pavimentazione
Per quanto riguarda la pavimentazione perfetta per il soggiorno anni ’70, le alternative sono diverse e tra queste è possibile chiamare in causa il parquet.
Il soggiorno anni ’70 è un vero concentrato di delizie. Pronti a dare spazio alla nostalgia e allo stile nei vostri spazi domestici?
Guarda anche > Come scegliere una tenda moderna per il soggiorno: spunti da non perdere
Ultimamente in Soggiorno :
- 5 colori che i designer d’interni non metterebbero mai in un soggiorno - 23 Settembre 2023
- Ospiti imprevisti? Il divano letto Ikea sarà la vostra salvezza! - 10 Luglio 2023
- Ikea lancia il tavolino OLSERÖD: il tuo salotto non sarà mai più lo stesso - 21 Giugno 2023
- Angolo cottura in soggiorno: le più belle soluzioni di arredamento - 13 Febbraio 2023
- Il soggiorno shabby a Natale: 10 belle ispirazioni da non perdere - 30 Novembre 2022