Menu Chiudi
Giardino

Piante da siepe sempreverdi: 10 idee per una copertura tutto l’anno

piante siepe sempreverdi

Quali piante da giardino utilizzare per realizzare una siepe sempreverde? Quale pianta è in grado di creare un bel cespuglio folto per proteggersi dagli sguardi indiscreti durante l’intero anno?



La risposta la troverete qui con questa piccola selezione di 10 varietà di siepi da giardino. Oltre ad essere decorativa è importante che la siepe in giardino sia in grado di nasconderci dagli sguardi, proteggersi dal vento, essere resistente al freddo e al gelo. Ecco la nostra selezione di piante per siepi sempreverdi.

Piante da siepi sempreverdi: foto e caratteristiche

Date un’occhiata alle caratteristiche e alle foto di queste 10 piante da giardino che vi permetteranno di avere una siepe sempreverde.

La siepe di Alloro


L’arbusto di Lauro (Alloro) è sempreverde ed è molto amato da chi vuole realizzare un tipo di siepe di conifere. La siepe di Lauro è infatti ben adatta a delineare i confini con i vostri vicini.

Piante da siepe sempreverdi lauro.
© stock.adobe

E’ anche una soluzione per realizzare bordure da giardino o da terrazzo. Queste siepi sono alte, anche più di un metro, molto denso e fitte con un bel fogliame verde scuro lucido.

siepe sempreverdi
© stock.adobe

Guarda il video: Come utilizzare l’alloro per realizzare una siepe sempreverde

Vi presentiamo adesso il video di “Portale del Verde” che ci spiega come è possibile utilizzare l’alloro per formare una bella siepe. Buona visualizzazione a tutti.

Il biancospino

Siepe sempreverde con biancospino.
© stock.adobe

Il Biancospino (Crataegus monogyna) è una arbusto da siepe sempreverdi che si presenta con un fogliame verde scuro e dei rami spinosi che lo rendono praticamente impenetrabile agli animali. In primavera, i suoi fiori bianchi faranno della vostra siepe una meraviglia.


🟢 RAGGIUNGI IL CANALE TELEGRAM DI IDEADESIGNCASA

La pianta di Biancospino può raggiungere dai 3 ai 5 metri di altezza e ha una buona resistenza al freddo. Il biancospino non richiede cure particolare durante il periodo invernale.

Il Bosso per realizzare una siepe bassa sempreverde

siepe decorativa con piante bosso e fiori colorati gialli, rossi e arancione.
© stock.adobe

Il bosso (buxus) è la pianta sempreverde ideale per realizzare una siepe bassa. E’una pianta a crescita lenta, ottima per realizzare siepi decorative in giardino di diverse forme e tipologie. Aggiungeteci come da foto qualche piantine per siepe e risultato sarà incantevole. Si adatta bene alle zone d’ombra e cresce bene nella gran parte dei terreni.



Attenzione però ad un terreno eccessivamente umido e al vento, potrebbe difficoltà di resistenza.

siepe sempreverdi di Bosso.
© stock.adobe

Video: Come potare il bosso

Vediamo di seguito il video di “Kurt Wilkinson Garden Design” che ci mostra come potare una siepe di Bosso in diverse forme. Date un’occhiata, buona visione.

GUARDA ANCHE > Non penseremmo mai a cosa potremmo realizzare con la pianta del bosso

Cipresso di Leyland, per una siepe sempreverde alta

siepe da giardino con Cipresso di Leyland.
© stock.adobe

Questa pianta da siepi ha una crescita piuttosto veloce, ogni anno circa 40 cm a secondo della sua esposizione alla luce. Il Cipresso di Leyland è sempreverde. Per ottenere una siepe bella e compatta, potate la vostra siepe di Cipresso Leyland due volte l’anno. Questa siepe ha un fogliame verde tenue ideale per occultare l’interno del vostro giardino.

© stock.adobe

Guarda il video: Cupressocyparis leylandii per una siepe altra e sempreverde

Se siete interessati a realizzare una siepe alta e sempreverde, il Cipresso è sicuramente una pianta adatta. Vi consigliamo il video di “Le Tue Piante” che ci parla di questa bella pianta.

Gelsomino rampicante per una siepe sempreverde profumata

siepe di gelsomino fiorita.
© stock.adobe

Il Gelsomino fa parte delle piante rampicanti esteticamente molto bella per realizzare una siepe profumata, che sarà anche sempreverde. Ha una crescita veloce e può raggiungere fino a sei metri di altezza. Si presenta con un fogliame verde e fiori bianchi molto profumanti durante primavera estate. La siepe di Gelsomino richiede comunque una certa cura ed è meno resistente al grande freddo rispetto alla siepe di Lauro.


E’ invece molto più resistente ai parassiti come per esempio il ragnetto rosso oppure la cocciniglia. La siepe di Gelsomino è molto diffusa nei giardini italiani anche per rivestire muretti e cancellate.

ingresso con cancello e siepe di gelsomino.
© stock.adobe

Guarda il video: Come realizzare una siepe con il Gelsomino

Scopriamo adesso questo video Youtube di “BEJAFLOR” ci parla della siepe di Gelsomino al fine di avere un quadro di questa pianta rampicante e realizzarci una siepe. Buona visione.

VEDI ANCHE > Il Gelsomino per un giardino bello e profumato: quello che bisogna sapere su questa pianta rampicante

Siepe sempreverdi con il Lauroceraso

© stock.adobe

Il Lauroceraso (laurocerasus) è una pianta sempreverde che si presente con foglie allungate verde intenso. Con la sua vegetazione molto compatta, il vostro giardino sarà ben protetto dagli occhi indiscreti. La siepe di Lauroceraso è alta e fitte, può anche superare più di 1 metro di altezza.

GUARDA ANCHE > Siepe di lauroceraso: come creare una barriera naturale sempreverde

Guarda il Video: Il lauroceraso per una siepe folta e elegante

Riportiamo di seguito un video Youtube di “Le Tue Piante” che ci presenta il Lauroceraso, pianta ideale per realizzare una siepe folta e elegante. Buona visione!

Ligustro

© stock.adobe

La siepe di Ligustro è anche lei sempreverde e sarà fiorita da giugno a settembre. Si presente con foglie soffici e graziose e piccoli fiori bianchi in primavera estate. Durante l’inverno, sopratutto molto freddi, la siepe di Ligustro può perdere le foglie. Le grandi siepi di Ligustro diventano spesso un rifugio per uccelli o altri animali.

© stock.adobe

Painte da siepe sempreverdi colorate

Se volete ottenere una siepe sempreverde che sia colorata in primavera estate, ecco alcune specie di piante che faranno al caso vostro.


La Photinia per una siepe sempreverde colorata

© stock.adobe

La siepe di Photinia è molto decorativa con le sue foglie verde che si tingono di rosso in primavera. Questa pianta richiede poca cura ed è molto resistente a smog e polveri sottili e aiuta così a proteggere l’ambiente in cui si trova. Con la Photinia si possono creare siepi basse e bordure da giardino. In primavera appariranno piccoli fiori bianchi che daranno un bel contrasto di colore all’ambiente che lo circonda. Ben curata la siepe di Photinia sarà schermante e ben compatta oltre ad essere molto decorativa.

Come coltivare la Photinia per una siepe sempreverde
© stock.adobe

Guarda il video: Come coltivare la Photinia per una siepe sempreverde

Vogliamo riportare il video di “Sassi Garden” che ci spiega come coltivare la pianta di La Photinia, la pianta più apprezzata per le siepi anche la Nord Italia. Buona visione.

Siepi sempreverdi con la Pyracantha

Piante da siepe sempreverdi.
© stock.adobe

La Pyracantha è un arbusto sempreverde folto e compatto. La sua siepe è praticamente impenetrabile e moto decorativa. In primavera avverrà una fioritura bianca che è sempre uno spettacolo in giardino, seguite di bacche rosse durante il periodo autunnale.


Una spina estremamente appuntita è presente in cima ad ogni ramo, cosa che rende quasi impossibile oltrepassare la siepe. La Pyracantha tollera quasi ogni tipo di condizione e la rende quindi adatta ad essere utilizzata come siepe.

Siepi sempreverdi con la Pyracantha
© stock.adobe

Ibisco

© stock.adobe

L’arbusto di Ibisco (Hibiscus syriacus) è molto adatto a realizzare siepi decorative da giardino con i suoi bei fiori rosa e viola presenti dalla primavera all’autunno. L’Hibiscus syriacus è resistente è un arbusto rustico resiste molto bene al freddo e al gelo intenso ma perde le foglie d’inverno, che però fioriscono con abbondanza da giugno a settembre.

siepi sempreverdi colorate con l'Ibisco
© stock.adobe

GUARDA ANCHE > Tagliare siepe e cespugli in modo originale: 10 idee creative per un giardino particolare


Condividi

Segui Ideadesign casa su


TI POTREBBE INTERESSARE