Il tema dei diserbanti naturali è molto sentito da chiunque abbia la passione per il giardinaggio. Il problema delle erbacce è purtroppo diffuso. Se si punta a risolverlo senza inquinare, è possibile ricorrere a diverse soluzioni semplici e sostenibili che stiamo per illustrare.
- Il lavandino intasato non è più un problema: 4 metodi fai da te per sbloccarlo
- Riciclo creativo delle musicassette: 10 idee fai da te da non perdere
- Un tavolino fai da te per il salotto: il riciclo creativo è un arte! Ispiratevi
- Cornici fai da te per foto con riciclo creativo: 8 ispirazioni da non perdere
Diserbanti naturali efficaci: alla scoperta dei migliori
I diserbanti naturali hanno, come poco fa accennato, l’oggettivo pro di non inquinare. Quando li si chiama in causa, è necessario rammentare anche il loro facile reperimento. Come avrete modo di vedere, si tratta, quasi sempre, di prodotti che tutti abbiamo in casa. Seguiteci nelle prossime righe per saperne di più!
Aceto bianco, sale, detersivo per piatti
Il mix aceto bianco, sale e detersivo per piatti è a dir poco portentoso quando si punta a dare vita a fantastici diserbanti naturali. I tre ingredienti si possono unire tranquillamente in un contenitore con erogatore spray. In pochi passi, riuscirete a creare un alleato naturale contro le erbacce e un prodotto fai da te non nocivo per le piante. Provare per credere!
Bicarbonato
Il bicarbonato è un alleato prezioso della gestione domestica in diversi casi. Quando lo si nomina, è necessario ricordare il suo essere annoverabile nell’elenco dei diserbanti naturali. Basta spargerlo sulle erbacce infestanti, bagnare un po’ e, come si dice spesso, il gioco è fatto! Un appunto: il rimedio in questione è efficace, ma non dà il meglio di sé sulle piante già radicate.
Sapone di Marsiglia
Facile da reperire in commercio e super efficace anche quando si ha a che fare con infestazioni di insetti, il sapone di Marsiglia è uno dei diserbanti naturali più apprezzati in assoluto. Attenzione: quando lo si acquista, è bene controllare la presenza, tra gli ingredienti, della dicitura “Sodium Olivate”. Solo così si avrà la certezza di acquistare il vero sapone di Marsiglia!
Acqua di cottura
Anche l’acqua di cottura può essere presa in considerazione quando si parla di diserbanti naturali. Un suggerimento: se possibile, utilizzate quella delle patate. La sua ricchezza in amido dà quel tocco di efficacia in più che ha sempre il suo perché. Doveroso è però ricordare che il rimedio appena ricordato lascia spesso sulle piante una patina biancastra che non a tutti piace. No problem! Si può utilizzare l’acqua bollente da sola.
Sale
Eccoci a parlare di un grande classico tra i diserbanti naturali: il sale grosso. Utilizzarlo è semplicissimo: basta infatti spargerlo sull’area interessata dall’infestazione. Prima e dopo la procedura bisogna cospargere le erbacce con acqua bollente.
Farina di mais
Dopo aver eliminato le erbacce, un consiglio utile prevede il fatto di cospargere la zona trattata con della farina di mais. In questo modo, si minimizza il rischio di avere nuovamente a che fare con il problema.
Zucchero
Anche lo zucchero è un potente diserbante naturale. Va sparso alla base delle erbacce che si ha intenzione di eliminare in quantità abbondante. L’ideale è uno strato di circa 2 centimetri. In tempi estremamente rapidi, si potrà dire addio alle piante infestanti. Provare per credere!
Come già accennato, i diserbanti naturali sono facili da utilizzare e reperibili senza problemi. Voi ne avete mai provato qualcuno tra quelli che vi abbiamo suggerito?
Guarda anche: Ecco un metodo naturale e fai da te per estirpare facilmente le erbacce in giardino