Si fa riferimento con il termine Elleboro a un genere di piante perenni che conta circa trenta specie. E’ nota soprattutto in Italia la cosi detta “Rosa di Natale”, la varietà helleborus niger. Vediamo in questo post alcune delle sue proprietà e qualche consiglio per la sua coltivazione in casa.
La rosa di Natale chiamata anche elleboro, è una pianta perenne rustica originaria dell’Europa centrale. Si sviluppa in modo naturale nei prati di montagna, sterpaglia e soprattutto nei sottoboschi. L’elleboro cresce in ciuffo compatto che può raggiungere fino ai 30 cm in altezza.
Le sue foglie sono persistenti di colore verde più o meno scuro. I suoi bellissimi fiori ci ricordano le rose e sbocciano d’inverno, ecco perché “Rosa di Natale”.
La Rosa di Natale : la coltivazione
La Rosa di Natale, l’elleboro, è una pianta relativamente facile da curare. E’ molto versatile ed è capace di adattarsi a vari suoli e climi anche nel nostro paese l’Italia. Questa pianta ama la mezz’ombra, ma anche l’ombra completa soprattutto nelle zone più calda. Come lo avete capito, l’elleboro non è un amante del sole, se non quello del primo mattino anche perché di natura è una pianta da sottobosco.
Il terreno
Questa pianta preferisce un terriccio poco acido e ben umido, ma non eccessivamente bagnato. L’elleboro va annaffiato spesso durante i periodi caldi ma molto meno durante i periodi più freddi come l’autunno – inverno. E’ una pianta che non necessita grandi interventi di concimazione, massimo due volte l’anno sarà più che sufficiente.
Il fiore della Rosa di Natale
Il suo splendido fiore sboccia tra dicembre e gennaio e quindi un’ottimo alleato per colorare casa e giardino nei mesi freddi.
La varietà helleborus niger detta anche “Rosa di Natale” è la più popolare nel nostro paese, ma le altre varietà di elleboro sono sempre più presenti in Italia per via della loro bellezza e stupendi colori.
Guarda anche > Stella di Natale: Cura, significato e decorazioni per le feste
Ultimamente in Piante e fiori :
- Il tuo mese di nascita rivela il tuo fiore spirituale: scopri il tuo e il suo significato! - 29 Settembre 2023
- Raccolta e conservazione del prezzemolo: i segreti che gli chef non vi sveleranno mai - 29 Settembre 2023
- Curare il proprio albero di limoni a settembre: un investimento per ottenere frutti tutto l’anno - 28 Settembre 2023
- Quando raccogliere i semi di lantana: la guida completa al periodo e al metodo di raccolta - 28 Settembre 2023
- Talea di fico in acqua: la guida completa alla propagazione della pianta con questa tecnica - 28 Settembre 2023