Avere le scale in casa vuol dire poter disporre di un ambiente al piano superiore che certamente è comodo, specialmente se in casa vi sono più abitanti Questo però potrebbe comportare una diminuzione degli spazi, perché la scala è una struttura voluminosa. Ecco perché diventa importante poter ottimizzare gli spazi e sfruttare anche i sotto scala. Sfruttare questo spazio è divertente e spesso può comportare delle soluzioni davvero efficaci ed esteticamente valide: librerie, mobili, pareti attrezzate e persino living e zone studio. Lo spazio sotto le scale può riservare molte sorprese.
Dunque, non vi resta che studiare bene la situazione, valutare il tipo di arredamento e cercare di ammobiliare tale spazio con arredi che non siano troppo ingombranti. Mimetizzate i mobili, scegliete colori appropriati e soluzioni architettoniche versatili. Rendere questa zona bella da vivere e da vedere e godrete di tutti i vantaggi che può apportarvi.
Venite a scoprire le nostre 15 proposte e ispiratevi!
Sfruttare lo spazio sotto le scale per ottimizzare lo spazio… 15 idee
La leggerezza di una scala perfetta che conserva uno spazio sottostante tutto da sfruttare. Qui c’è un living intero, con la zona televisione che occupa il sottoscala adattandosi egregiamente.
Il sotto scala che diventa una bella libreria: perché basta solo un po’ di creatività per sfruttare al meglio anche uno spazio che sembrava perduto.
L’armadiatura sotto la scala è una delle soluzioni più adottate, specialmente se le dimensioni della scala lo consentono, come in tale caso.
Ancora una volta la zona tv trova collocazione sotto la scala, perché è qui che si crea quel giusto senso di raccoglimento.
Se avete la fortuna di possedere un camino, il sottoscala diventa una dispensa per la legna, comoda e stilosa!
Lo spazio sotto la scala diventa una parete attrezzata, che arreda come fosse un mobile a se stante.
Sfruttate lo spazio sotto la scala per cerare un angolo studio per voi o i vostri figli.
Una scarpiera funzionale e bellissima quella collocata sotto la scala: per avere sempre tutto a portata di mano.
Il sottoscala diventa un pretesto per decorare la casa con glamour, se ad esempi ci mettete sotto un bel mobile contenitore.
Lo studio sotto la scala: una soluzione abitativa di grande eleganza e praticità
Se avete una piccola, casetta, magari in montagna, sotto la scala create la zona pranzo che è anche living: la perfetta ottimizzazione.
La scala diventa scenografica e lo spazio sottostante è una quinta nella quale creare la zona giorno più bella che possiate immaginare.
Il tavolo da pranzo e la cucina: sotto al scala ci può stare un mondo intero.
La scala libreria: la soluzione più classica e anche la più glamour, dovunque.
La scala non ruba spazio, anzi diventa separé che apparta lo studio all’interno di un ampio salotto.
Guarda anche: 15 scale moderne originali da cui trarre ispirazione
Ultimamente in Home decor :
- Quali piante d’appartamento scegliere per un design unico? Le nostre 15 preferite - 2 Luglio 2023
- Legno e decorazioni marine: l’arredo perfetto per una casa in stile shabby - 30 Giugno 2023
- 10 mensole particolari, comode e decorative per le pareti di casa: ispiratevi - 29 Marzo 2023
- Termosifoni moderni: Un termosifone di design per una casa moderna - 27 Marzo 2023
- Fioriere da appendere, quali sono le piante più adatte? Eccone 8 facili da coltivare - 24 Febbraio 2023