Una penisola da far invidia! 15 idee rustiche molto originali

Una penisola rustica per la cucina! 15 idee molto originali
Scegliere una cucina con penisola vuol dire optare per una soluzione versatile ed estremamente funzionale, che da la possibilità di ridefinire la vivibilità di un ambiente. La cucina con la penisola è davvero ottima anche quando si possiede uno spazio “open space“! La penisola, infatti, funge da divisorio tra la zona dove si mangia e il soggiorno. Di penisole ne esistono di diverse tipologie, tutte adattabili allo stile e al mood della vostra cucina.
Ci sono penisole che fanno da tavolo da cucina, comodi e capienti , in gradi di accogliere più persone; ecco poi le penisole che fungono da piani di lavoro, sui quali preparare i cibi e poi, perchè no, anche consumarli. Ci sono anche penisole con piani cottura e lavello, che diventano davvero il punto nodale della cucina. La penisola muta completamento lo spazio, lo valorizza, crea un movimento estetico ed architettonico di enorme impatto visivo, che non stanca mai.
Avere una cucina con la penisola è vantaggioso, perchè potete separare gli ambienti grandi e avere un piano d’appoggio davvero super utile. La penisola, come abbiamo già detto, può essere banco di lavoro ma anche tavolo e sostituire dunque la zona pranzo per eccellenza, sopratutto se si deve consumare un pasto informale, anche tra amici. Può diventare un ottimo spazio da condividere con i figli, per le loro attività ludiche o di studio e si tramuta anche in zona lavoro, quando dovete destreggiarvi tra occupazioni culinarie e lavorative.
Venite a scoprire le 15 idee originali e fuori dagli schemi che vi abbiamo riservato… buon divertimento.
15 penisole rustiche per la cucina
Due assi di legno, un ramo e un muretto di mattoni rossi: quando la penisola nasce dall’incontro tra creatività e manualità.
La penisola diventa anche tavolo sul quale consumare i pasti, in un momento di pura convivialità.
La penisola sa creare un movimento strutturale ed estetico che scardina il “già visto” e riserva un enorme impatto visivo.
La penisola la si può anche creare da soli, prendendo ispirazione dalla natura, con il legno, ad esempio, che viene plasmato secondo le esigenze.
Una penisola dal mood rustico, con una bellissimo piano in marmo: la cucina ne risulta valorizzata in ogni suo intrinseco aspetto.
Penisola e piano di lavoro con lavello: coniugare praticità e lato estetico è sempre la scelta migliore che a lungo andare si rivela vincente.
Un’enorme penisola per una grande cucina: il piano in marmo e la base in muratura sono quanto di più bello si possa vedere in una cucina dal gusto country!
Ancora tanto legno, di foggia quasi artistica, per una penisola che fa parlare di sé e attira lo sguardo, come fosse una piccola opera d’arte.
Adatta ad una baita di montagna, magari piccola, dove gli spazi cercano ottimizzazione, la penisola è la soluzione che mette d’accordo tutti in cucina.
La penisola che avvolge come un abbraccio, circolare e solido, per poter fare di tutto, lavorare, mangiare, studiare… stare insieme.
Perché rinunciare ad una penisola se si ha una cucina piccola? Anche in uno spazio ridotto, questa è la soluzione migliore, sopratutto come divisorio funzionale tra gli ambienti.
La penisola diventa una finestra che collega due mondi, la cucina e il soggiorno: il piano di lavoro è davvero tutto ciò che volete!
Che bella questa penisola di legno, che quasi nasconde la cucina, divenendo un vero e proprio pezzo di arredamento, importante come un mobile!
Semplice questa penisola da realizzare anche con un grosso bacale: perchè la praticità costa poco ed è di facile realizzazione.
Marmo e mattoni: la penisola che ci piace, perchè ci restituisce un’idea di solidità duratura e un senso di bellezza che non sfiorisce mai.
Guarda anche: Le cucine con isola: 30 idee moderne per una cucina da sogno