Un isola cucina con il vetrocemento! Originale e luminoso…

Un isola cucina con il vetrocemento! Originale e luminoso…
Avere un isola in cucina significa non solo giocare con una versatilità unica nel suo genere ma anche avere tanta luminosità. L’isola centrale regala un piano di lavoro ulteriore, sul quale svolgere le attività quotidiane e persino mangiare. Si, perchè si tratta di un vero e proprio bancone attorno al quale si gioca la vita sociale e conviviale di tutta una famiglia. Ancora meglio è ovviamente un’isola che sprigioni luce e la faccia filtrare oltre se stessa. Ecco dunque il vetrocemento che assolve a questa duplice funzionane: decorativa e dispensatrice di chiarore. L’isola cucina con il vetrocemento sta bene dovunque, in un ambiente grande così come in uno davvero piccolo. Basta sapere giocare sapientemente con le proporzioni.
Una scelta glamour che si riconferma quella giusta giorno dopo giorno, per la comodità e l’avvenenza davvero senza pari. L’isola si adatta a qualunque tipologia di cucina, quella classica , quella dal mood “easy” tipica delle case giovani e senza sovrastrutture. Anche l’ambiente rustico le ama, perchè portano una ventata di freschezza e di originalità.
Venite a scoprire le nostre 15 proposte …ve ne innamorerete.
15 idee per realizzare un isola cucina con il vetromattone
Che bella l’isola in legno impreziosita dal vetromattone che le regala luminosità e quel valore aggiunto che non gusta mai!
La cucina, classica e piccola, si fa conquistare dall’isola che la illumina con il suo bellissimo vetrocemento. Completano il quadro le due sedie glamour.
L’isola con vetromattone può anche diventare un ottimo divisorio in un ambiente grande, come una cucina enorme o uno spazio ufficio.
Nella cucina bianca il vetrocemento nell’isola dispensa tanta luminosità, specialmente quando vi si alternano blocchi bianchi e blocchi colorati. Il giallo di questa soluzione è allegro e spensierato.
La linearità che non delude mai. Ecco l’isola con vetromattone, profilata di nero, perfetta in un ambiente contemporaneo.
Un blocco spesso dentro al quale si apre la finestra di vetrocemento: un’isola che attira l’attenzione, perchè visivamente potente.
Che bella quest’isola con vetrocemento che rallegra un ambiente già informale di suo. Gli sgabelli completano il mood giovane e fresco!
L’isola sembra essere una continuazione del top della cucina, perchè ne imita i rivestimenti. Il vetromattone alleggerisce e regala bellezza.
In cucina o per l’angolo bar, l’isola in vetrocemento è sempre la soluzione più raffinata se volete creare un divisorio senza rompere equilibrio estetico di un ambiente.
Una fantastica tonalità di verde, rallegra il vetrocemento di quest’isola in cucina. L’ambiente è moderno, il tocco in più lo da questa soluzione architettonica di grande avvenenza.
Un vetrocemento insolito per questa cucina che mixa gli stili, un po’ classica e un po’ moderna. Lo stacco del bancone crea un movimento che non t’aspetti.
Ha il mood di un bancone da bar quest’isola con il vetromattone, che riflette la luce proprio come se si fosse in un locale. Un’idea brillante che dona grande impatto visivo.
Anche una cucina piccola, che magari affaccia sul soggiorno, può avere la sua isola con il vetrocemento, che la divide dal resto dell’ambiente circostante.
Quando l’isola con il vetromattone ti circonda come un abbraccio, diventando estremamente funzionale nei movimenti un cucina. Tutto è a portata di mano e visibile!
La luminosità del vetromattone in una cucina dominata da toni scuri: una scelta piena di senso della luce!
Guarda anche: Le cucine con isola: 30 idee moderne per una cucina da sogno